- flagello
- fla·gèl·los.m.1. CO frusta fatta di cordicelle annodate oppure di striscie di cuoio o di fili metallici con palline o uncini di metallo alle estremità, un tempo usata come strumento di penitenza o di supplizio: vibrare il flagello, battere, percuotere con il flagello | BU estens., il supplizio stesso, la flagellazione: condannare al flagello2. CO estens., l'abbattersi continuo e violento, spec. di agenti atmosferici: il flagello della grandine sui raccolti3a. CO fig., evento o fenomeno rovinoso, calamità: il flagello della guerra, della peste | piaga sociale: il flagello della corruzione politica, della drogaSinonimi: calamità, disgrazia, rovina, sciagura, sventura | cancrena, 2cancro, 1piaga.3b. CO fig., persona che provoca danni, rovine o stragi | persona molesta, che arreca noia e fastidio: anche scherz.: quel bimbo è un vero flagelloSinonimi: calamità, peste, 1piaga | castigo.4. LE fig., chi, spec. con parole o scritti, condanna aspramente potenti, istituzioni e sim.: il flagello dei principi, il divin Pietro Aretino (Ariosto)Sinonimi: flagellatore, fustigatore.5. BU fig., fam., enorme quantità, spec. di persone, animali o cose: un flagello di gente, un flagello di debiti da pagareSinonimi: bordello, casino, fottio, montagna, valanga.6. TS stor. nome di alcune gabelle riscosse un tempo in Italia meridionale7. TS zool., bot. filamento protoplasmatico mobile e allungato tipico dei Flagellati, di cui rappresenta l'organo motore, presente anche in alcune cellule dei Metazoi e in diversi organismi vegetali inferiori8. TS bot. ramo sottile dagli internodi molto lunghi, strisciante sul terreno\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. flagĕllu(m), dim. di flagrum "sferza".POLIREMATICHE:flagello di Dio: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.